aree tematiche
Aree di applicazione importanti nell'eHealth
Argomenti attuali in telemedicina
Qui troverete una panoramica degli argomenti più importanti che attualmente riguardano la telematica sanitaria/eHealth.
1. Consulenza e diagnosi telemedica
- Videoconsulti: contatto diretto tra medico e paziente.
- Teleconsulti: comunicazione tra medici.
- Teledermatologia: diagnosi delle malattie della pelle tramite foto o video.
- Teleradiologia: diagnosi di immagini radiografiche da parte di radiologi esterni.
- Telecardiologia: diagnosi e monitoraggio delle malattie cardiache.
2. Telemonitoraggio e programmi specializzati
- Telemonitoraggio: monitoraggio delle malattie croniche e controllo postoperatorio.
- Programmi specializzati: tele-oncologia, tele-neurologia, telepediatria.
- Medicina teleintensiva: supporto agli ospedali rurali e alla terapia intensiva.
3. Terapia e prevenzione telemedica
- Telepsicoterapia: trattamenti psicologici tramite video.
- Fisioterapia: istruzione e supervisione degli esercizi.
- Tele-coaching: misure preventive (consulenze nutrizionali o sportive).
- Adeguamento telemedico dei farmaci: ad esempio per il diabete o l'epilessia.
4. Soluzioni e infrastrutture per la salute digitale
- Applicazioni per la salute digitale (DiGA): app per la diagnosi, la terapia, la prevenzione.
- e-prescription ed eAU: trasmissione elettronica di prescrizioni e certificati.
- Interoperabilità: standard quali HL7 FHIR, IHE.
- Infrastruttura telematica (TI): Piattaforme per la trasmissione sicura dei dati.
5. Protezione dei dati, legge e amministrazione
- Protezione dei dati: conformità al GDPR e ai requisiti di legge.
- Rimborso: Norme di rimborso da parte delle compagnie di assicurazione sanitaria.
- Networking: integrazione tra assistenza ambulatoriale e ospedaliera.
- Gestione degli appuntamenti e delle risorse: pianificazione digitale degli appuntamenti e delle capacità.
6. Ricerca e innovazione
- Intelligenza artificiale (IA): diagnosi automatizzata e terapia personalizzata.
- Robotica: robot per telechirurgia, assistenza infermieristica e telepresenza.
- Stampa 3D: impianti individuali e produzione di farmaci.
- Big Data: analisi dei dati per la prevenzione e la medicina personalizzata.
- Dispositivi indossabili e IoT: monitoraggio in tempo reale tramite sensori intelligenti.
- Realtà Virtuale (VR): Simulazioni per la formazione e la terapia.
- Realtà Aumentata (RA): pianificazione chirurgica e riabilitazione del movimento.
- Telechirurgia: interventi precisi mediante sistemi robotici controllati a distanza.
- Genomica: medicina di precisione e approcci terapeutici genetici.
- Blockchain: gestione dei dati sicura e trasparente.
- Gemelli digitali: modelli virtuali di pazienti per diagnosi e terapia.
7. Telemedicina internazionale e rurale
- Assistenza transfrontaliera: cooperazione oltre i confini nazionali.
- Telemedicina nei paesi in via di sviluppo: migliorare le infrastrutture.
- Diagnostica mobile: assistenza nelle aree remote.
- Orari di visita digitali: una soluzione alla carenza di medici nelle zone rurali.